Hai intenzione di migliorare il tuo sorriso con un impianto dentale?
Se hai iniziato a cercare su internet informazioni sugli impianti dentali avrai probabilmente capito quali sono le procedure e le tempistiche dell’intervento, magari approfondendo l’argomento tramite il nostro FAQ sull’implantologia dentale a Roma. Eppure c’è un aspetto su cui vale la pena soffermarsi, perché risponde a una domanda che ci viene posta frequentemente dai pazienti, ovvero:
“Perché preferire il carico differito? Quali sono i vantaggi rispetto al carico immediato?”
In questa guida spiegheremo il funzionamento del carico differito e in quali situazioni è da preferire rispetto al carico immediato.
Implantologia dentale a Roma a carico differito: cos’è e come funziona
L’implantologia a carico differito (o “ritardato”) si basa su una metodologia sviluppata negli anni ’70 dal dr. Branemark, e ancora in uso per quei pazienti che non possono o non vogliono sottoporsi all’implantologia a carico immediato, ovvero i famosi “denti fissi in 24 ore”. Quest’ultima, invece, è una tecnica più recente, a cui si ricorre soprattutto per abbattere i tempi lunghi previsti dall’implantologia a carico differito.
Il carico differito è dunque la procedura classica utilizzata nel campo dell’implantologia. Con questo protocollo, l’impianto viene lasciato in posizione per un periodo che va dai 3 ai 6 mesi, per permettere l’integrazione all’interno dell’osso.
Si parla dunque di osteointegrazione, un processo che permette all’impianto in titanio di diventare un tutt’uno con la protesi artificiale, in modo che possa simulare alla perfezione la funzionalità e l’estetica di un dente naturale. In questo modo l’impianto resta stabile e saldamente ancorato nella mascella. Tuttavia, queste tempistiche lunghe, hanno portato molte persone a preferire l’implantologia a carico immediato, una procedura che però dovrebbe essere utilizzata solo a fronte di precise condizioni.
Come viene posizionato l’impianto dentale nel carico differito?
Ma come avviene il trattamento di implantologia a carico differito? Sono principalmente due le fasi di questo tipo di operazione:
- Nella prima fase, lo specialista incide il tessuto gengivale e inserisce l’impianto in titanio, che viene poi completamente ricoperto dalla gengiva. Vengono poi applicate delle protesi mobili temporanee, per dare il tempo all’osso di cominciare il processo di osteointegrazione.
- Al termine del periodo di guarigione, si rimuovono i punti di sutura e si avvita il moncone, il perno che farà da base alla corona. Viene dunque posizionata la protesi definitiva.
Qual è la differenza tra implantologia a carico differito e implantologia a carico immediato?
Come accennato, la differenza principale tra implantologia a carico immediato e implantologia a carico differito riguarda soprattutto i tempi di realizzazione dell’intervento che, nel caso dell’implantologia a carico immediato, sono molto più ristretti.
Con l’implantologia dentale a carico immediato, invece, l’inserimento degli impianti e l’applicazione delle protesi avviene nel corso di un’unica seduta chirurgica. Nel caso di implantologia a carico immediato la protesi provvisoria viene posizionata e avvitata sull’impianto, senza attendere i 3-4 mesi di osteointegrazione completa, necessari per altre tecniche di implantologia.
Per effettuare il carico immediato è però indispensabile rispettare una serie di condizioni:
- avere una stabilità primaria degli impianti dentali superiore ai 35 Ncm:
- avere una buona qualità ossea così come un buon supporto gengivale;
- non soffrire di bruxismo o malocclusione;
- possedere un buon bilanciamento occlusale;
- non presentare malattie che possano compromettere l’impianto.
Con il carico immediato è dunque possibile posizionare le protesi provvisorie immediatamente dopo l’installazione dell’impianto, a patto che siano presenti tutti i requisiti citati, in particolare la stabilità primaria degli impianti fissata a 35 Newton. Questo è reso possibile anche grazie all’utilizzo di impianti in titanio, che hanno come caratteristica principale quella di essere biocompatibili e di integrarsi facilmente con l’osso.
Ad oggi il sistema migliore, in termini di precisione e sicurezza, per posizionare gli impianti dentali è quello basato sull’implantologia computer guidata. Questa tecnica, molto meno invasiva, permette di definire in anticipo la posizione esatta dell’inserimento degli impianti, evitando i punti degli impianti tradizionali.
È importante sottolineare che la scelta di inserire un impianto a carico differito o immediato è una scelta clinica che deve essere valutata esclusivamente dall’odontoiatra in base alle specifiche condizioni del paziente.
Perché preferire l’implantologia a carico differito?
I professionisti più cauti preferiscono optare per l’implantologia a carico differito, una procedura che permette di rispettare i tempi biologici di guarigione del paziente, mettendo al primo posto la sicurezza e la riuscita dell’impianto.
Come detto, gli impianti a carico immediato esigono che le ossa in cui devono essere innestati siano stabili. Quindi, nel caso in cui il paziente abbia poco osso, o l’impianto venga sottoposto a continui micromovimenti, sarà difficile ancorare la protesi, come invece avviene nel carico differito. L’implantologia a carico immediato è del tutto sconsigliata in pazienti che hanno subito la perdita dei denti da molti anni o che soffrono di osteoporosi. In questi casi sarà necessario attendere il completamento del processo di osteointegrazione.
Sebbene il carico differito richieda molte più sedute rispetto a quello a carico immediato, il risultato sarà quello di un’osteointegrazione degli impianti completa e perfetta. Dunque, l’implantologia a carico differito non presenta alcun tipo di rischio per il paziente, e assicura un risultato estremamente naturale e duraturo.
Impianti dentali All-on-Four e All-on-Six
Per evitare di far incorrere il paziente in spiacevoli controindicazioni, nel nostro studio odontoiatrico, ci affidiamo alle più innovative tecniche implantologiche, ma senza cedere alla tentazione di proporre “denti fissi in 24 ore”. Nella scelta della procedura più adeguata, partiamo sempre da un’attenta valutazione dello stato di salute del paziente, effettuando tutti i controlli del caso.
Laddove la situazione clinica del paziente lo consenta, è possibile posizionare gli impianti dentali con tempi più rapidi grazie alla tecnologia All-on-Four e All-on-Six. Queste rivoluzionarie soluzioni implantoprotesiche, appositamente studiate da Nobel Biocare per la mancanza totale dei denti, si basano sull’utilizzo della chirurgia computer assistita, che permette di posizionare delle protesi fisse su 4 o 6 impianti.
Si tratta di un intervento semplice e minimamente invasivo, che non prevede il ricorso a incisioni gengivali e punti di sutura e che prevede di evitare il dolore post-operatorio delle tecniche più impegnative.
Se stai valutando un intervento di implantologia a Roma, contattaci per chiarire i tuoi dubbi sugli impianti a carico differito e ricevere ulteriori informazioni sui nostri trattamenti.