Endodonzia

Endodonzia

L’Endodonzia è quella branca dell’Odontoiatria che ha per oggetto i tessuti interni del dente.

Quando questi tessuti si ammalano, a causa soprattutto di traumi o profonde lesioni cariose, è possibile andare incontro ad infezioni e conseguente necrosi della polpa dentaria (con ripercussioni acute o croniche anche sui tessuti circostanti la radice dentale) con un alto rischio di perdita dell’elemento dentario.

L’endodonzia e i trattamenti endodontici svolgono per questo un ruolo fondamentale all’interno dell’odontoiatria conservativa, in quanto attraverso una cura canalare (o “devitalizzazione”) consentono di salvare un dente che sia stato danneggiato nella propria struttura sottraendolo a possibile estrazione.

endodonzia-devitalizzazione-denti-roma

Che cos’è l’Endodonto?

L’endodonto è la cavità presente all’interno del dente, dove si possono distinguere due parti: la camera pulpare (ovvero lo spezio centrale ove trova posto la polpa) e il canale radicolare (che si apre sia verso la suddetta camera che verso il parodonto).

La polpa dentaria, popolarmente nota come “nervo del dente”, è un tessuto specializzato ricco di vene, terminazioni nervose e cellule connettivali che nell’età dello sviluppo svolge l’importantissimo compito di produrre la dentina, ovvero la struttura portante calcificata del dente; ma anche nell’adulto, sebbene ormai assottigliata e confinata nella camera pulpare e nei canali radicolari, essa continua  a svolgere un ruolo determinante, ovvero idratare la dentina mantenendo vivo il dente (che grazie ad essa recepisce anche gli stimoli termici).

È per questo motivo che, nel caso di infezioni o gravi traumi, è importante agire tempestivamente con una cura canalare, che permetta di rimuovere la polpa danneggiata ed evitare che l’infezione propaghi portando alla perdita del dente.

Quando è necessaria una cura canalare?

Una cura canalare si rivela necessaria ogni volta che il tessuto pulpare risulti danneggiato. A perturbarne la salute possono intervenire vari fattori, tra i quali distinguiamo:

Lesioni cariose profonde

Traumi meccanici

Ipersensibilità dentinale

Erosioni e abrasioni giunte in prossimità della polpa dentaria

Tali fattori provocano infatti un’irreversibile infiammazione della polpa dentaria, con l’innescarsi di una sintomatologia algica detta “pulpite”, che a seconda delle diverse situazioni cliniche può variare notevolmente.

trattamento-endodontico-roma

In che cosa consiste il trattamento endodontico

Il trattamento endodontico consiste nella rimozione della polpa infiammata e infetta all’interno del dente e per tutta la lunghezza delle radici, sostituendola, previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari, con un’otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare.

Nel nostro studio eseguiamo terapie canalari con tecniche predicibili, che consentono di ottenere  terapie di successo con prognosi favorevole a lungo termine e conservazione del dente, evitando che a distanza di alcuni anni possano presentarsi infiammazioni croniche localizzate che prendono il nome di “granulomi”.

La tecnica da noi utilizzata fa riferimento al Dott. Stephen L. Buchanan e prevede il seguente protocollo operativo:

devitalizzazione-dente
01

Opportuna apertura della camera pulpare

devitalizzazione-dente
02

Fase di sondaggio con determinazione lunghezza di lavoro (Negotiation)

devitalizzazione-dente
03

Fase di sagomatura e detersione del canale radicolare con strumenti NI.TI (Shaping)

devitalizzazione-dente
04

Fase di chiusura mediante tecnica onda continua del Dott. Buchan (Obturation)

A seguito della cura canalare il dente non sarà più un serbatoio infettivo e, conservato, potrà continuare a svolgere le normali funzioni di un dente integro.

Va sottolineato come un dente devitalizzato, nel tempo, andrà inevitabilmente incontro ad un indebolimento dovuto ad una mancata idratazione da parte della polpa, ed è per tale motivo che è sempre consigliabile, a seguito di un trattamento endodontico, ricoprire e ricostruire il dente mediante una corona dentale, al fine di proteggerlo e renderlo strutturalmente più forte, evitandone possibili rotture.

La percentuale di successo di una cura canalare corretta è, in condizioni normali, elevatissima. Tale percentuale può però diminuire nei casi di ritrattamento endodontico, quando cioè è necessario ripetere la procedura per un precedente insuccesso.

Tuttavia, le linee guida del nostro studio prevedono che il dente naturale del paziente debba essere conservato a qualsiasi costo prima di procedere ad un’estrazione e all’inserimento di impianti dentali, e per questo cerchiamo di fare il possibile per la sua sopravvivenza anche eseguendo ritrattamenti canalari di vecchie devitalizzazioni con lesioni periapicali (granulomi).

Le terapie canalari sono eseguite con l’ausilio dei più moderni dispositivi quali rilevatori elettronici (per determinare la lunghezza dei canali), motori endodontici wireless, ultrasuoni e sistema di chiusura canalare Obturation Unit (vedere foto).

    INVIA UNA RICHIESTA

    Compila il form per ricevere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento.

    Inviando questo modulo dichiaro di aver preso visione dell'Informativa alla Privacy di questo sito e autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196, del D.Lgs 196/2003, art. 13 e del GDPR 679/1 art. 13. I dati personali rilasciati in questo modulo non verranno per nessuna ragione divulgati a terzi.

    Accetto

    Chiama ora

    Su questo sito utilizziamo i cookies secondo le finalità indicate nella nostra Cookies Policy. Prima di continuare a navigare ti chiediamo di acconsentire al loro utilizzo, invitandoti a consultare l'informativa estesa nella pagina dedicata alla nostra Privacy e Cookie Policy se desideri maggiori informazioni.
    INFORMATIVA

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi