C’è un’azione che ci accomuna quando sentiamo il bisogno di risolvere un problema o abbiamo la necessità di trovare un servizio: apriamo Google e digitiamo le famose parole di ricerca. Anche se il passaparola ha ancora un discreta importanza, oggi la ricerca di un professionista avviene prevalentemente online, e ciò non risparmia la scelta dello studio dentistico.
Se stai cercando il miglior dentista a Roma e vuoi affidarti al web, conta che ci sono alcuni aspetti da tenere a mente, che approfondiremo in questo articolo. Tieni presente che nessuna scelta può basarsi interamente su un approccio da remoto: è importante constatare in prima persona l’igiene generale dello studio dentistico, il rispetto dei protocolli terapeutici e il livello di comunicazione e dialogo che si ha con il dentista. Il rapporto “vis à vis” con il professionista resta dunque sempre imprescindibile.
Come scegliere il miglior dentista a Roma
Ricercare il dentista online offre un innegabile vantaggio: Internet è una fonte inesauribile di informazioni che possiamo sfruttare per documentarci sullo studio dentistico da noi scelto. Quali aspetti valutare prima di fissare un appuntamento?
L’iscrizione all’Albo dei Medici e degli Odontoiatri
Un dentista competente e qualificato dovrà essere in possesso di tutti i titoli di studio necessari per esercitare la professione.
Uno dei primi aspetti da valutare sarà dunque il possesso dell’abilitazione, tramite verifica dell’iscrizione all’Albo dei Medici e degli Odontoiatri. Molti pazienti possono dare per scontato quest’aspetto, eppure l’abusivismo professionale è una vera e propria piaga in questo settore.
I dati tracciano un quadro allarmante: l’ultima indagine sui dentisti falsi, condotta da EURES nel 2013, stima la presenza di circa 15mila dentisti abusivi. Il rischio che comporta andare da un dentista abusivo è, ovviamente, soprattutto ricevere delicati trattamenti medici da una persona che non ha nessuna competenza o autorizzazione per farlo.
Spesso, dunque, non si è consapevoli di essere nelle mani di un falso professionista, ma c’è un modo per tutelarsi. Basta andare sul sito FNOMECeO e inserire nome e cognome del proprio dentista per sapere se è un vero medico oppure no. In alternativa, si può richiedere il certificato di iscrizione direttamente al dentista, che sarà ben lieto di fornirlo.
Le recensioni su Google
Hai fatto una prima scrematura in base alla posizione dello studio dentistico, alle raccomandazioni degli amici e alle qualifiche? Il prossimo passo per scegliere il miglior dentista a Roma sarà quello di passare in rassegna le recensioni sul web. Google, ma anche e soprattutto i social, possono fornire dettagli approfonditi sulle esperienze di altri pazienti con questo dentista.
Prendi in considerazione solo le recensioni attendibili, che possono darti un’idea del rapporto tra i pazienti e il professionista e il tasso di successo raggiunto dallo studio. Scarta tutte quelle recensioni scarne e prive di fondamento che possono essere lesive dello studio dentistico. Considera anche le risposte dello studio, laddove presenti.
Sito web e social
Visitare il sito di uno studio dentistico permette di avere un’idea complessiva della professionalità del medico: il sito è ben studiato, intuitivo, completo? Possiamo trovare informazioni generali sulla salute dentale, informazioni pratiche per raggiungere lo studio, un numero da chiamare in caso di emergenza?
Può sembrare un aspetto di poco conto, eppure il sito web funge da biglietto da visita dello studio dentistico e riflette l’attenzione e la cura che il dentista ha nei confronti della sua attività (e dei suoi pazienti). Lo stesso si può dire dei social, dove sarà possibile verificare anche il grado di apprezzamento della clientela attraverso le reazioni e le recensioni.
Contatto telefonico e disponibilità
La facilità nel contattare lo studio dentistico dà un forte indizio della serietà dello studio dentistico: decine di squilli prima di raggiungere la persona con cui si sta parlando, nessuna segreteria telefonica, un assistente scortese non fanno presagire per il meglio.
La gestione della clientela riflette i processi organizzativi dello stesso studio. Il miglior dentista a Roma dovrebbe essere in grado di darti un primo appuntamento per un controllo entro 15 giorni dalla tua chiamata e dovrebbe visitarti per un’emergenza in giornata o il giorno successivo. Al di là del comfort, questo testimonia la buona organizzazione della clinica odontoiatrica.
Da apprezzare anche la possibilità di fissare un appuntamento online, come offerto dal nostro studio dentistico, e poter contare su un’ampia scelta per l’orario delle visite.
Miglior dentista Roma: cosa valutare in studio
Dopo aver compilato un elenco di potenziali ottimi studi dentistici da verificare, è opportuno visitarli di persona per un primo consulto. Dai un’occhiata alle loro strutture e siediti con i dentisti per discutere delle tue esigenze, obiettivi e preoccupazioni di salute orale.
Prepara le tue domande prima di chiamare e visitare. Se possibile, porta la tua storia clinica in modo che il dentista possa consultarla per fornirti un approccio personalizzato.
Dobbiamo essere sempre attenti alla qualità dell’accoglienza e rifiutare qualsiasi medico che non si mostri attento al comfort dei suoi pazienti. Inoltre, non deve essere ammessa alcuna violazione delle norme di igiene e pulizia. Lo stesso vale se il nuovo dentista dimentica di interrogare il paziente sui problemi medici che ha avuto in passato e quelli per i quali ha bisogno di cure.
Prestare attenzione all’igiene
Quando visiti lo studio, prendi nota dell’atmosfera della clinica. È comoda e pulita? Il personale e il dentista indossano l’abbigliamento corretto? Verifica anche se riesci a trovare credenziali come lauree, certificati e attestati. Lo stato di pulizia e ordine, anche solo della reception e della sala d’attesa, forniscono indizi preziosi circa l’igiene dei professionisti che vi lavorano.
Lo studio dentistico deve occuparsi della sterilizzazione di strumenti e materiali con protocolli molto severi e controllati. Non dimentichiamo che stiamo parlando del cavo orale e la trasmissione di germi e infezioni avviene molto rapidamente se non vengono applicate le precauzioni basilari di indossare mascherina e guanti.
Pertanto, se il dentista e il suo assistente non indossano mascherina e guanti sterili o se si scopre che gli strumenti non monouso non vengono regolarmente sterilizzati, è necessario scegliere un altro medico.
Informazioni chiare ed esaustive
Affinché il dentista possa conoscere lo stato di salute orale del paziente, è essenziale che possa avere un quadro della sua salute generale. Per fare questo, il medico avrà bisogno di un’anamnesi (un questionario medico), per approfondire le sue abitudini alimentari e l’igiene dentale, ma anche per effettuare uno screening panoramico attraverso radiografie, fotografie o impronte dentali.
Una volta stabilita la diagnosi, il dentista dovrà non solo informare il paziente ma anche fornire spiegazioni chiare ed esaustive, specificando le problematiche e il percorso odontoiatrico da affrontare. Affinché il paziente possa prendere una decisione consapevole deve essere pienamente informato circa le possibili cure necessarie. Se il dentista è ben disposto a fugare ogni dubbio allora potrà instaurarsi un ottimo rapporto di fiducia basato sulla collaborazione reciproca.
Preventivo completo e dettagliato
Prima di intraprendere un trattamento e prima di qualsiasi impegno o accettazione delle cure, è fondamentale chiedere un preventivo dettagliato sul lavoro da svolgere. In questo modo eviterai sorprese durante il trattamento. Il preventivo deve essere chiaro e completo e deve indicare tutte le cure svolte dallo studio dentistico, dalla prima seduta all’ultima.
Inoltre, è buona prassi che il professionista sia in grado di indicare le varie opzioni di pagamento, con la possibilità di finanziamento nel caso in cui si tratti di cifre sostanziose: un aspetto che permette di rendere accessibili cure di un alto livello senza dover necessariamente rinunciare alla qualità.
I rischi delle cure low cost
affidarsi a cure odontoiatriche low cost può rappresentare un azzardo. Diffida delle offerte stracciate, che sul lungo termine possono essere ben più costose e rischiose.
Quando un dentista stabilisce delle tariffe, queste devono coprire i costi dei materiali, le spese operative e il desiderio di realizzare un profitto ragionevole. Se vedi che lo studio pubblicizza prezzi che sono molto al di sotto di quelli considerati standard nella tua zona, probabilmente stanno tagliando costi su qualche altra voce. Potrebbero utilizzare materiali scadenti o non pianificare il trattamento nel modo più completo possibile.
Un lavoro dentale richiede molto tempo, competenze e attenzione ai dettagli. Se un dentista è carente in una di queste aree, potresti dover affrontare gravi conseguenze, e non parliamo soltanto di otturazioni saltate, ma anche di rigetto dell’impianto e di disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare. Quindi, potresti ritrovarti a pagare un bel po’ per far risolvere quei problemi da un altro dentista o specialista.
Conclusioni
Con questi suggerimenti, trovare il miglior dentista a Roma dovrebbe essere più facile. Segui questi passaggi per assicurarti di trovare un buon dentista che non solo soddisfi il tuo budget, ma che sia anche accessibile, facile da contattare e abbia le competenze affidabili per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di salute orale.
Cerca qualcuno che possa essere un coach per motivarti, un consulente di fiducia a cui rivolgerti quando sorgono problemi di salute e un professionista con cui prendere decisioni in materia di cure dentistiche.