Il desiderio di avere un sorriso bianco e smagliante non è una tendenza moderna. Lo sbiancamento dentale è noto sin dall’antichità: già nell’antico Egitto si preparava una miscela di pomice macinata e aceto bianco che veniva strofinata sulla dentatura.
Non è un caso se lo sbiancamento dei denti resta tutt’oggi la pratica più richiesta negli studi dentistici: denti perlacei possono non soltanto avvantaggiare sul piano dell’immagine, ma anche aumentare la fiducia in sé stessi.
Le faccette dentali rappresentano la soluzione sbiancante più utilizzata dalle persone che desiderano un sorriso più luminoso. In questo articolo parleremo quindi di questa “nuova” tecnica, delle sue caratteristiche e soprattutto della sua efficacia contro altre soluzioni sbiancanti, come lo sbiancamento chimico.
Cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali si presentano sotto forma di sottilissime lamine in ceramica, spesse circa 0,5 mm, che vengono incollate sulla parte visibile del dente. Per poter applicare una faccetta, la parte esterna del dente viene leggermente ridotta di pochi decimi di millimetro. Questa tecnica permette un netto miglioramento del sorriso.
Lo scopo delle faccette dentali in ceramica è quello di:
- Correggere la tonalità dei denti quando lo sbiancamento non è sufficiente;
- Correggere le anomalie della forma del dente;
- Correggere l’allineamento dei denti troppo distanti (diastemi).
Le faccette dentali rappresentano una soluzione non invasiva per correggere le imperfezioni dei denti e ottenere un risultato del tutto naturale preservando, al contempo, il dente originale. Questo trattamento migliora quindi l’estetica del sorriso per denti omogenei e perfettamente allineati del colore desiderato.
Un altro vantaggio delle faccette è la loro versatilità: possono essere applicate su denti troppo corti, troppo piccoli o che hanno subito danni (rottura, crepa, ecc.). Ad ogni modo, la dentatura deve essere sana in vista dell’applicazione delle faccette. Eseguita da un dentista esperto, l’operazione garantisce un risultato duraturo, senza rischio di distacco delle faccette dentali. Il tuo sorriso radioso ti seguirà quindi ovunque e per molti anni!
Il prezzo delle faccette dentali dipende dalle esigenze del paziente, per questo motivo ti verrà fornito un preventivo adeguato e trasparente.
Come vengono applicate le faccette sui denti?
Il primo appuntamento consisterà in un esame preliminare dello stato di salute orale. L’applicazione delle faccette dentali è subordinata a una buona igiene orale. Questo è il motivo per cui il dentista esegue prima un esame approfondito di denti e gengive.
A seconda dei tuoi desideri, il dentista studierà la fattibilità delle tue richieste e ti consiglierà sul trattamento adatto alle tue esigenze. Verrà effettuata una vera e propria valutazione estetica per determinare il numero necessario di faccette dentali, ma anche la forma, la dimensione e la tonalità, in particolare. Verrà fatta un’impronta dei tuoi denti, quindi inviata al protesista per realizzare un calco che verrà utilizzato per sviluppare le faccette dentali.
Le faccette dentali vengono progettate in accordo con la tua morfologia e il tuo obiettivo estetico. Affinché il risultato sia armonioso e naturale e la faccetta possa aderire alla perfezione, i denti richiedono una fase di limatura minima. In effetti, i progressi tecnologici ora consentono di avere faccette dentali sempre più sottili, il che aiuta a preservare il più possibile i denti interessati.
La posa delle faccette dentali è indolore e avviene in anestesia locale per un maggiore comfort. Il tempo previsto per l’intervento dipende dal numero di faccette da posizionare, perché questa operazione richiede manualità, meticolosità e precisione.
In primo luogo, il professionista preparerà la superficie del dente (smalto e dentina), nonché quella della faccetta con prodotti specifici. Una volta completata la preparazione, la faccetta verrà applicata in modo permanente con l’ausilio di una colla dentale adeguata (a seconda del colore dei denti) che verrà poi indurita con una lampada fotopolimerizzatrice.
Quest’ultimo passaggio garantirà un posizionamento stabile e duraturo della faccetta sul dente.
Faccetta dentale vs. sbiancamento tradizionale: pro e contro
Per sbiancare i denti esistono diverse opzioni, sia a livello professionale che domicliare, che si basano sull’azione sbiancante del perossido di carbammide o del perossido di idrogeno. Azione che può essere potenziata dal dentista attraverso l’uso di un laser o una lampada speciale.
Sfortunatamente, i pazienti tendono a sopravvalutare il perossido di ossigeno perché è l’opzione con cui hanno più familiarità. Inoltre, molte delle informazioni che hanno sulle faccette sono incomplete o errate.
Un malinteso comune tra i nuovi pazienti è quello di pensare che le faccette saranno dolorose da adattare o che gran parte della loro struttura dentale originale verrà rimossa. Rassicuro i pazienti che non solo si tratta di una procedura indolore, ma lo strato di dente rimosso sarà minimo rispetto ai tradizionali trattamenti sbiancanti.
Per quanto riguarda la variazione cromatica, tutte queste procedure arrivano allo stesso risultato nel breve termine. A lungo termine, tuttavia, le faccette in ceramica si rivelano molto più stabili e durevoli nel corso del tempo, perché non sono soggette a cambi di colore. I denti sbiancati, al contrario, possono macchiarsi facilmente.
Pertanto, lo sbiancamento chimico può dare luogo a risultati spesso deludenti, senza contare che, il minimo effetto sbiancante così ottenuto, può essere vanificato dal consumo di caffè, vino e tabacco. Con lo sbiancamento chimico il paziente deve sicuramente ridimensionare le proprie aspettative. Le faccette dentali in ceramica, se adeguatamente rifinite e lucidate, sono molto più resistenti alle macchie rispetto ai denti normali.
L’effetto sul lungo termine non è l’unica differenza tra i due trattamenti. Ecco i pro e i contro dello sbiancamento dei denti e delle faccette dentali per aiutarti a decidere quale opzione è giusta per te.
Sbiancamento chimico: vantaggi e svantaggi
+ Velocità: lo sbiancamento dei denti richiede massimo un paio di sedute da un’ora circa. Il risultato dipende dalla concentrazione di principio attivo utilizzata e dal tempo di posa sulla superficie dei denti;
+ Invasività: il trattamento è del tutto indolore e non invasivo;
+ Costo: la spesa per uno sbiancamento chimico è senz’altro più contenuta rispetto a quello previsto per l’applicazione delle faccette.
– Irritazione: i trattamenti sbiancanti chimici utilizzano un potente agente per schiarire i denti. Vengono prese precauzioni per proteggere le gengive da questo agente, ma alcune persone avvertono ancora una lieve irritazione delle gengive o una maggiore sensibilità dei denti;
– Efficacia: Lo sbiancamento dei denti tende ad essere efficace per le persone con i denti gialli, ma meno efficace per le persone con tonalità marroni o grigie;
– Limitazioni: il trattamento funziona solo sui denti naturali, non su corone e otturazioni.
Faccette dentali: vantaggi e svantaggi
+ Versatilità: le faccette dentali sono progettate individualmente per ogni paziente, il che significa che puoi effettivamente scegliere la tonalità e il tono che desideri come risultato;
+ Resistenza: le faccette dentali sono altamente resistenti alle macchie: cibi e bevande non influiranno né sulla resistenza né sul colore;
+ Longevità: le faccette dentali possono durare anche oltre 15 anni se adeguatamente curate.
– Idoneità: non tutti i pazienti possono applicare le faccette dentali in ceramica. Le persone i cui denti sono danneggiati o indeboliti o che soffrono di gravi problemi di salute dentale dovranno prima migliorare la loro condizione orale;
– Costo elevato: Il prezzo delle faccette dentali è notevole e nei rari casi in cui vengano danneggiate, riparare il danno può aumentare il costo.
Considerando i pro e i contro, entrambe sono opzioni praticabili per lo sbiancamento. Ma la maggior parte dei pazienti è interessata a un bel sorriso, non solo a denti più bianchi.
I costi dello sbiancamento dei denti e delle faccette
Confrontare il costo di uno sbiancamento con il costo di una faccetta dentale non è proprio equo, perché i due trattamenti non sono del tutto comparabili. C’è una certa sovrapposizione estetica tra le due procedure, poiché entrambe trattano lo scolorimento dei denti, ma le faccette offrono una serie di vantaggi aggiuntivi (cosmetici e riparativi).
Inoltre, lo sbiancamento è un trattamento temporaneo, mentre le faccette in ceramica possono durare per oltre 15 anni.
Sebbene i risultati dello sbiancamento chimico possano durare solo pochi mesi prima che prevalga il colore naturale dei denti, forniscono comunque effetti immediati che migliorano il sorriso. Per questo motivo, è molto popolare tra le persone che cercano un rifacimento del sorriso a breve termine, come ad esempio per il giorno del matrimonio.
Le faccette dentali sono più costose a breve termine, ma offrono vantaggi aggiuntivi come il miglioramento del sorriso, la correzione di denti irregolari e affollati, buchi, scheggiature, crepe, ecc. La correzione cromatica è solo uno dei tanti vantaggi. Inoltre, ad oggi, le faccette dentali sono l’unica soluzione in grado di assicurare uno sbiancamento dentale permanente.